Rifilatura della fibra di carbonio

Precisione nella rifilatura del carbonio: soluzioni robotiche avanzate

Numerosi settori stanno vivendo una rivoluzione grazie ai componenti in fibra di carbonio, spesso scelti per la loro leggerezza e migliori prestazioni. La fibra di carbonio è una scelta eccellente per molte applicazioni nella robotica e nell’automazione industriale. I tempi di ciclo e le vibrazioni sono due fattori chiave in questo ambito, sia per i robot pick-and-place, le macchine a iniezione che per altre attrezzature che movimentano parti all’interno di uno stabilimento.

Nella maggior parte dei casi, quando si parla di fibra di carbonio, ci si riferisce a componenti con geometrie complesse, che possono essere lavorate da sistemi robotici per ottenere risultati precisi e ripetibili.

I vantaggi dell’automazione robotica sono evidenti anche nelle operazioni industriali tradizionalmente affidate a manodopera altamente specializzata, ma fisicamente gravose e potenzialmente rischiose. Anche nella lavorazione dei materiali compositi, la robotica garantisce un ambiente produttivo più sicuro e affidabile.

Per resistenza e leggerezza, la fibra di carbonio assume un’importanza crescente, soprattutto nei prodotti di alta gamma. I materiali compositi non sono più esclusiva dei settori di lusso come l’automotive e l’aerospaziale. Oggi trovano largo impiego anche nel design e negli articoli sportivi.

Grazie alla necessità di operazioni più flessibili in aree di lavoro ampie, l’impiego di robot industriali è un’opzione altamente efficace.

Quali sono le caratteristiche tecnologiche del sistema robotico ad alte prestazioni offerto da RHTS?
Utilizziamo i migliori mandrini HSD sul mercato, realizzati in Italia, con velocità da 12000 a 24000 RPM. Disponiamo di una stazione utensili per cambi rapidi e accessori come tastatori.

Che tipo di software utilizziamo per la fresatura? E quali vantaggi tecnologici offre?
Usiamo SprutCAM: è facile da usare, veloce e abbiamo sviluppato il nostro post-processore specifico per la fresatura.