Macchina per la stampa 3D del calcestruzzo
M-TECH: Il futuro dei sistemi di stampa 3D con malta
Il Duo Mix Connect è un sistema innovativo per la stampa 3D con malta, progettato per una comunicazione fluida tra macchine (M2M) e un controllo preciso del materiale. Garantisce un’alimentazione dinamica, una qualità costante di miscelazione e un’elevata adattabilità a diversi sistemi di stampa. Progettato per l’edilizia 4.0 e la stampa 3D nel settore delle costruzioni (3DCP), offre efficienza e precisione per i progetti più moderni.
Il Duo Mix Connect è una macchina sviluppata appositamente per la stampa 3D, dotata di un software e di un’unità di controllo che permettono la comunicazione M2M tra i componenti hardware. È considerata la migliore per i robot da stampa 3D ed è altamente apprezzata dai clienti di tutto il mondo. La stampa 3D con malta come materiale ha registrato una crescita globale, e uno dei metodi più diffusi è l’estrusione della malta. Sviluppatori e aziende private possono scegliere tra diversi sistemi di stampa:
- Stampanti a portale (gantry)
- Sistemi con braccio robotico
- Pinze Delta
- Gru
- Un tipo di cingolato da cantiere
M-Tec Duo Mix Connect: Precisione e Controllo
Posizionamento della Testina di Stampa e Controllo del Flusso
Il Duo Mix Connect di M-tec è progettato per guidare la testina di stampa nella posizione desiderata e controllarne con precisione il flusso. Garantisce un’alimentazione dinamica della malta, una qualità costante di miscelazione e coerenza anche a diverse velocità di stampa. Il “Re del Cantiere” è dedicato all’edilizia 4.0 e alla stampa 3D nel settore delle costruzioni (3DCP).
Duo Mix 2000: Lo Standard nell’Industria della Malta Secca
Il Duo Mix 2000 standard è ampiamente utilizzato nell’industria della malta secca. Si distingue per la sua elevata qualità costante nella miscelazione e nel pompaggio, oltre che per l’affidabilità. Tuttavia, l’idea originaria del Duo Mix 2000 era diversa: non era pensata per la comunicazione macchina a macchina, la stampa dinamica o la raccolta e valutazione dei dati. Per questo motivo, non è possibile integrare la macchina in un sistema di stampa senza apportare modifiche, che richiedono una comprensione approfondita del suo funzionamento.
Duo Mix Connect & Integrazione con 3DCP
Il Duo Mix Connect è un sistema di stampa 3DCP che richiede la definizione di vincoli in base al tipo di applicazione e alla configurazione hardware, come il materiale, il sistema di posizionamento, il controller, il mixer e la pompa. Il software e l’unità di controllo, che consentono la comunicazione macchina a macchina (M2M) tra i componenti hardware, sono altrettanto fondamentali.
Sistema Aperto e Adattabilità
M-tec offre un sistema aperto che può essere adattato a qualsiasi sistema di stampa, garantendo una grande libertà di progettazione. Questo rende superflua l’adattabilità tecnica del Duo Mix Connect, che invece sarebbe necessaria quando si adattano altre macchine al vasto numero di sistemi di stampa. Il posizionamento preciso e ripetibile dell’end effector (ugello di stampa) e l’acquisizione e il monitoraggio dei parametri di processo sono alla base della stampa dinamica.
Design incentrato sul cliente
L’obiettivo della fase concettuale era comprendere le esigenze del cliente e creare un sistema aperto. M-tec ha definito il quadro e i parametri di base per l’alimentazione del materiale, così come la comunicazione m2m, che si basa su interfacce hardware e software aperte. Dal lato cliente, il Duo Mix Connect offre la libertà di scelta del sensore in modalità analogica o digitale. È possibile utilizzare 5 ingressi analogici e 5 digitali, nonché 2 uscite analogiche e 2 digitali, collegabili tramite un dispositivo di accoppiamento. È anche possibile utilizzare un’interfaccia OPC UA per controllare o monitorare i segnali digitali tramite cavo Ethernet RJ 45. Questo rappresenta il metodo più semplice per il plug’n play.
Controllo remoto e scalabilità
Il controllo remoto dell’interfaccia hardware consente di avviare e arrestare digitalmente la macchina. La velocità della pompa viene regolata tramite un segnale elettrico standard, e l’utente può scegliere tra un interruttore locale per l’impostazione manuale, la modalità di pulizia e una modalità controllata da remoto. La pompa dell’acqua può essere attivata manualmente per la pulizia e la sonda del materiale secco può essere disattivata separatamente. Gli stati operativi sono visibili sul display a 4 segmenti e la velocità della pompa di miscelazione in modalità locale può essere regolata manualmente. Per scalare il sistema di stampa dal caricamento a sacco singolo al Big Bag, al Piccolo Silo fino a un Silo da 18 m³, l’utente ha la massima libertà di scelta.
Inizia oggi il tuo percorso verso l’automazione
Pronto a trasformare la tua produzione? Contatta i nostri esperti per discutere il tuo progetto e scoprire soluzioni robotiche su misura per il tuo successo.