Fresatura della schiuma

Fresatura della schiuma con robotica: precisione, flessibilità e innovazione

Per i robot solitamente impiegati nella movimentazione, pick-and-place, installazione o saldatura, la fresatura robotica rappresenta un’applicazione innovativa. La fresatura con robot offre un’area di lavoro più ampia a un costo inferiore.

Le schiume sono materiali compositi contenenti un gas finemente distribuito in una fase continua che non si disgrega.

Per creare accessori artistici da grandi blocchi di schiuma, è stata introdotta la robotica. Il robot consente un flusso di lavoro digitale completo, convertendo con precisione i modelli 3D generati al computer in sculture fisiche, mantenendo elevata precisione e ripetibilità anche nei tagli più complessi.

Uno dei metodi più avanzati per scolpire la schiuma in ambito architettonico è l’utilizzo del braccio robotico con filo caldo.

Ad esempio, materiali come polipropilene espanso (EPP), tavole per attrezzaggi, resine e polistirolo vengono lavorati rapidamente e con precisione grazie alla tecnologia CNC con bracci robotici. Questi permettono di creare blocchi di schiuma su misura, con la durezza e densità necessarie a garantire una soluzione flessibile per il taglio CNC.

Le celle di fresatura robotizzate rappresentano una soluzione completa, in grado di produrre geometrie complesse e insolite con la massima qualità, comprese sottosquadra complicate e oggetti 3D, grazie a un ampio raggio d’azione e un’area di lavoro tridimensionale dotata di cambi utensile automatici.

Molte aziende hanno potuto mantenere o trasformare i propri profili produttivi grazie alle soluzioni automatizzate di oggi. Inoltre, nuovi servizi remoti sono ora disponibili sul mercato: robot mobili controllabili da remoto tramite cloud, soluzioni touchless, design industriale e stampa 3D.